disartrofonie

Poesia, scrittura, musica e arte digitale di Sonia Caporossi

Translator

Inserisci la tua mail per ricevere notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.754 altri iscritti
Follow disartrofonie on WordPress.com

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Sonia Caporossi su Critica Impura

disartrofonie su facebook

disartrofonie su facebook

Sonia Caporossi su Instagram

#paoloferrari #tizianabergamaschi #patriziabrighi #susannaverri #erikacarretta #suzannedelorme #emiliofranzi #vincentlombardo #annalafranconi #soniacaporossi #obarraoedizioni #isolacasateatro #milano #giornatamondialedellapoesia #poesia #poesiacontemporanea
|| BILtrepuntozero ||
*** ATTENZIONE ***
BOLOGNA e la POESIA
77 anni oggi.
La bella e l'alieno vitruviano.
A Natale, nessuno si senta escluso.
Oh oh oh!
Ieri era la giornata di Fibonacci, mia antica ossessione matematica che generò un monologo filosofico, tra quelli che maggiormente, nello scriverlo, mi procurarono una vertigine del senso.
Nell'antro dello scienziato-artista.

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Tag

Alessandro Brusa Anna Maria Curci Antonella Pierangeli arte arte digitale art rock avanguardia Bologna Bologna In Lettere computer art Concorso Letterario Critica Impura critica letteraria CRITICA SOCIALE cultura dark digital art Electronic electronic body music ENEA ROVERSI Enzo Campi estetica experimental Festival filosofia filosofia del linguaggio FM broadcasting forma fotografia intervista kosmische musik krautrock letteratura Marco Saya Marco Saya Edizioni Maria Laura Valente Moonstone Music musica Music and Audio narrazione new wave Opus Metachronicum Phonosphera Records Pier Paolo Pasolini playlist poesia poesia contemporanea poesia di ricerca poesia italiana Poesia Italiana Contemporanea poesia lirica Presentazione progressive progressive rock prosa psichedelia psychedelic rock racconto Radio Radio broadcasting Radio Centro Musica reading recensione ROMANZO scrittura società Sociologia Sonia Caporossi space rock sperimentalismo stoner SUPERSOUND Taccuino dell'urlo Void Generator

Commenti recenti

Giorgio Galli su disartrofonie. “Il tritt…
Critica Impura su Tre anni di auguri, tre anni d…
annalisa tranchina su Edgar Allan Poe, “A Wild…
Moonstone, suoni e r… su Moonstone, diciannovesima punt…
Moonstone, suoni e r… su Moonstone, diciottesima puntat…
Moonstone, suoni e r… su Moonstone, diciassettesima pun…
Moonstone, suoni e r… su Moonstone, sedicesima puntata…
disartrofonie su Moonstone, dodicesima puntata,…
disartrofonie su Moonstone, quarta puntata, 10/…
overjean su Moonstone, dodicesima puntata,…

Archivi

  • febbraio 2023
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013

Post recenti: CRITICA IMPURA

Critica Impura chiude a tempo indeterminato

Critica Impura chiude a tempo indeterminato

Gentili lettori, contributori, amici, Ho maturato la decisione di chiudere questo blog multidisciplinare, che ho curato per più di dieci anni, a causa della necessità di concentrarmi maggiormente su altre priorità. Lasciando online l’archivio da consultare liberamente, ringrazio tutti coloro che hanno inviato con fiducia e stima i propri testi, contributi e articoli e vi […]

La concezione teologica di Dante Alighieri nel rapporto con le eresie del suo tempo

La concezione teologica di Dante Alighieri nel rapporto con le eresie del suo tempo

Di MARVI DEL POZZO Un discorso sulla concezione teologica di Dante ha natura piuttosto complessa, un po’ per la difficoltà di penetrare la mentalità e la cultura di un periodo storico tanto lontano da noi e un po’ per l’assoluta genialità di Dante, personalità eccezionale, di assoluta grandezza. Tutti i rami dello scibile umano vengono […]

1.Outside: il lato oscuro di David Bowie e i limiti dell’arte contemporanea

1.Outside: il lato oscuro di David Bowie e i limiti dell’arte contemporanea

Di ALESSIO BARETTINI Nel settembre del ’94 David Bowie si recava, insieme all’amico e produttore Brian Eno, al Gugging, un ospedale psichiatrico in Austria. Non si trattava di una visita di cortesia, ma di una ricerca, l’ispirazione che sarebbe servita per la composizione di 1.Outside, l’album che al pari di Station to Station e Blackstar […]

Giovanni Baldaccini, “La notte delle indulgenze” (Inedito)

Giovanni Baldaccini, “La notte delle indulgenze” (Inedito)

Di GIOVANNI BALDACCINI* Il mondo è finito a metà degli anni ’60, quando è esploso il macello: io mi sono fermato lì.E’ finito negli anni ’60, a metà, quando guidavo una Dauphine con una pietra nel cofano per appesantirla altrimenti volava e mi piacevano le donne e il pallone. E’ finito quando Montale e Pasolini […]

Carlo Valsecchi, “Posterius”: un progetto alla scoperta di un mondo che verrà

Carlo Valsecchi, “Posterius”: un progetto alla scoperta di un mondo che verrà

Di LARA FACCO Posterius è il titolo del nuovo progetto artistico di Carlo Valsecchi nato nel 2017 durante la documentazione della costruzione del nuovo stabilimento bolognese di Philip Morris International: uno sguardo sul mondo del futuro, costruito in spazi ordinati e logici, dove tecnologie, processi meccanico-digitali e materiali altamente sofisticati sono i componenti costitutivi. Il […]

Pasolini critico letterario eretico, corsaro e militante

Pasolini critico letterario eretico, corsaro e militante

Di DONATO DI POCE* “La morte non ènel non poter comunicarema nel non poter più essere compresi.”Pier Paolo Pasolini A parte poche eccezioni (Segre, Dossena, Garboli, Fenoglio, Zoppelli, Vacca) si ritiene che Pier Paolo Pasolini sia stato Grande Poeta, Romanziere e Cineasta; noi invece siamo convinti che sia stato anche un grandissimo Critico Letterario, non […]

Michele Paoletti o la voce di un altrove materico

Michele Paoletti o la voce di un altrove materico

Di DAVIDE TOFFOLI Michele Paoletti, “FOGLIE ALTROVE”, Arcipelago Itaca Edizioni 2020 Questa nuova silloge di Paoletti è poesia che punta dritto in una dimensione altra, nel medesimo istante origine e destinazione. Scrive Maria Grazia Calandrone nella sua prefazione: “Un altrove però decisamente materico e possibile, se la natura è qui padrona dei versi ed è […]

Ripensando all’11 settembre: i versi dei poeti e le macerie d’America nel cuore

Ripensando all’11 settembre: i versi dei poeti e le macerie d’America nel cuore

Di LORENZO SPURIO Ero a casa, la mia casa è nel centro di Manhattan, e verso le 9 ho avuto la sensazione d’un pericolo che forse non mi avrebbe toccato ma che certo mi riguardava. […] Ho acceso la TV. L’audio non funzionava. Lo schermo, sì. E su ogni canale, qui di canali ve ne […]

Guido Turco, estratti dalla raccolta inedita “La trasformazione delle nostre vite”

Guido Turco, estratti dalla raccolta inedita “La trasformazione delle nostre vite”

Di GUIDO TURCO COMPIUTEZZA FORMALE La metafora li vuole gigantitra pieno e il vuotoil differenzialetra la taglia e l’accozzaglia del tessuto urbanoli vuole multifunzionalidestinati all’assenza totale e a nuove specie di parassiti circolanti nelle tubaturetrasversali finestre ad arcoperché lo sguardo si possa impregnarecon la ricognizionealimentare la velocità di passaggio dalla coscienza cinestetica dell’agnizione.Ogni selfie è […]

Leopoldo María Panero tra disfacimento e oscurità: come spettrale preghiera

Leopoldo María Panero tra disfacimento e oscurità: come spettrale preghiera

Di DAVIDE TOFFOLI È un piccolo scrigno questa pubblicazione del 2020 della Nessuno Editore: Leopoldo María Panero, Contro la Spagna e altri poemi non d’amore, con la attenta traduzione di Antonio Bux e con una testimonianza di Ianus Pravo. Un’opera, uscita nel paese d’origine nel 1990, che incarna la visione nichilista e maledetta tipica dell’autore […]

Vai al contenuto
  • Home
  • Che cos’è
  • Locutum
  • Auditum
  • Visum
  • Moonstone

Archivio mensile:novembre 2013

Void Generator “SUPERSOUND” (Phonosphera Records 006): new album coming soon! (December 2013)

Letto
Posted 9 anni ago by Sonia Caporossi.

Moonstone, sesta puntata, 24/11/2013: la playlist

Letto
Posted 9 anni ago by Sonia Caporossi.

“In territorio nemico” e la dissipatio Scriptoris Generis: una recensione

Letto
Posted 9 anni ago by Sonia Caporossi.

Sonia Caporossi, “Rahamim. Microtrattato in versi sull’origine del mondo”

Letto
Posted 9 anni ago by Sonia Caporossi.

Moonstone, quinta puntata, 17/11/2013: la playlist

Letto
Posted 9 anni ago by Sonia Caporossi.

Moonstone, quarta puntata, 10/11/2013: la playlist

Letto
Posted 9 anni ago by Sonia Caporossi.

La responsabilità della scrittura. Intervista a Critica Impura su Post Populi

Letto
Posted 9 anni ago by Sonia Caporossi.

Sonia Caporossi, “Gli uccelli della Minerva arrivano sempre il 2 novembre (a Pier Paolo Pasolini)”, disegno digitale (2011)

Letto
Posted 9 anni ago by Sonia Caporossi.

Moonstone, terza puntata, 03/11/2013: la playlist

Letto
Posted 9 anni ago by Sonia Caporossi.

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • disartrofonie
    • Segui assieme ad altri 142 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • disartrofonie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra