
Fotografie e videoarte di SEBASTIANO ADERNO’ (2015/2016) Sebastiano Adernò è nato ad Avola (Siracusa) nel 1978. Si è laureato in lettere moderne a Milano con un iter formativo in Storia e Critica delle Arti e una tesi in Storia e Critica del Cinema. Nel 2010 vince il Premio “Ossi di Seppia” e si classifica terzo […]

Di MICHELANGELO BUONARROTI * Sol io ardendo all’ombra mi rimango,quand’el sol de’ suo razzi el mondo spoglia:ogni altro per piacere, e io per doglia,prostrato in terra, mi lamento e piango. * Come può esser ch’io non sia più mio?O Dio, o Dio, o Dio,chi m’ha tolto a me stesso,c’a me fusse più presso o più […]

Di LORENZO MERLO Diversamente dal creduto la nostra evoluzione profonda e di superficie, della forza e della stabilità nonché quella relativa agli apprendimenti non ha a che vedere con la comunicazione logico-razionale. Sebbene questa sia ritenuta la Vera modalità per trasmettere la Verità, è invece solo l’involucro più impiegato per confezionare la narrazione del mondo […]

Di FABIO STRINATI Voce C’è una foto, delicata in visoche mi ricompare tuttanel suo catino fin giù le ossae nel midollo;membrane, fruscio nelle meningipensando voce un oltre nascosta. Risuona dentro, dietro il varioche mi pervade al tuo rifugio,a ogni peso di parolale mie virgole s’affettanosul foglio fumigante. Scarpe A terra i passi forti della donna […]

Di FRANCESCO PITASSIO * I. Senza meraviglie Nella storia della cinematografia ceca esistono modelli di adattamento del testo letterario differenti, che rimandano ad un’ideologia della prassi cinematografica e della cultura del tutto diverse.Opzioni non esplicitamente contrapposte, ma non assimilabili l’una all’altra, poiché poggiano su differenti tipologie comunicative. Una maggioritaria, l’altra minoritaria. A mio giudizio, le […]

Di KARL POPPER* Al fine del di dare al lettore un’idea diretta del culto platonizzante dello stato, proprio di Hegel, citerò pochi passi, ancor prima di cominciare l’analisi della sua filosofia storicistica. Questi passi mostrano che il collettivismo radicale di Hegel dipende tanto da Platone quanto da Federico Guglielmo III, re di Prussia nel periodo […]

Di FRANCO MORETTI* Erano tempi belli, splendidi, quelli dell’Europa cristiana, quando un’unica Cristianità abitava questo continente di forma umana, e un solo, ampio e comune disegno univa le piú lontane province di questo vasto regno spirituale. Privo di grandi possedimenti secolari, un unico capo supremo governava e teneva unite le grandi forze politiche…(1).Inizia così La […]

Tra i corridoi sempre più labirintici degli atenei può anche capitare di imbattersi in una targa che recita: “Letteratura teatrale”. Sicuramente una formula di comodo per differenziare e classificare le materie, ma verrebbe voglia di chiedere al titolare di cattedra il significato della definizione – dal momento che la letteratura non è teatro e il […]

Di ALESSANDRA PIGLIARU* Marea palpitante, marea piena di corpi,di ossa mormoranti, di sangue, di polveri squamose,di luci frantumate, di conchiglie di stelle,santa marea che raduni i corpi. Marea profonda, astri girevoli, schiuma, carne,specchi dove si riflettono gli angeli,fumi, fumi dalle volute stranedove trascorrono specchi di orizzonti erranti.…marea spirituale, marea intessuta di carne,…ricomponi tra noi la […]

A cura della REDAZIONE Nick Drake è il più silenzioso rivoluzionario della canzone folk a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta e Pink Moon è il più urgente dei suoi album, il più vero, il più suo. Terzo e ultimo capitolo di una carriera tristemente breve, Pink Moon è scarno, spoglio, registrato in poche […]