
Gentili lettori, contributori, amici, Ho maturato la decisione di chiudere questo blog multidisciplinare, che ho curato per piĂš di dieci anni, a causa della necessitĂ di concentrarmi maggiormente su altre prioritĂ . Lasciando online l’archivio da consultare liberamente, ringrazio tutti coloro che hanno inviato con fiducia e stima i propri testi, contributi e articoli e vi […]

Di MARVI DEL POZZO Un discorso sulla concezione teologica di Dante ha natura piuttosto complessa, un poâ per la difficoltĂ di penetrare la mentalitĂ e la cultura di un periodo storico tanto lontano da noi e un poâ per lâassoluta genialitĂ di Dante, personalitĂ eccezionale, di assoluta grandezza. Tutti i rami dello scibile umano vengono […]

Di ALESSIO BARETTINI Nel settembre del ’94 David Bowie si recava, insieme all’amico e produttore Brian Eno, al Gugging, un ospedale psichiatrico in Austria. Non si trattava di una visita di cortesia, ma di una ricerca, l’ispirazione che sarebbe servita per la composizione di 1.Outside, l’album che al pari di Station to Station e Blackstar […]

Di GIOVANNI BALDACCINI* Il mondo è finito a metĂ degli anni ’60, quando è esploso il macello: io mi sono fermato lĂŹ.E’ finito negli anni ’60, a metĂ , quando guidavo una Dauphine con una pietra nel cofano per appesantirla altrimenti volava e mi piacevano le donne e il pallone. E’ finito quando Montale e Pasolini […]

Di LARA FACCO Posterius è il titolo del nuovo progetto artistico di Carlo Valsecchi nato nel 2017 durante la documentazione della costruzione del nuovo stabilimento bolognese di Philip Morris International: uno sguardo sul mondo del futuro, costruito in spazi ordinati e logici, dove tecnologie, processi meccanico-digitali e materiali altamente sofisticati sono i componenti costitutivi. Il […]

Di DONATO DI POCE* âLa morte non ènel non poter comunicarema nel non poter piĂš essere compresi.âPier Paolo Pasolini A parte poche eccezioni (Segre, Dossena, Garboli, Fenoglio, Zoppelli, Vacca) si ritiene che Pier Paolo Pasolini sia stato Grande Poeta, Romanziere e Cineasta; noi invece siamo convinti che sia stato anche un grandissimo Critico Letterario, non […]

Di DAVIDE TOFFOLI Michele Paoletti, “FOGLIE ALTROVE”, Arcipelago Itaca Edizioni 2020 Questa nuova silloge di Paoletti è poesia che punta dritto in una dimensione altra, nel medesimo istante origine e destinazione. Scrive Maria Grazia Calandrone nella sua prefazione: âUn altrove però decisamente materico e possibile, se la natura è qui padrona dei versi ed è […]

Di LORENZO SPURIO Ero a casa, la mia casa è nel centro di Manhattan, e verso le 9 ho avuto la sensazione dâun pericolo che forse non mi avrebbe toccato ma che certo mi riguardava. [âŚ] Ho acceso la TV. Lâaudio non funzionava. Lo schermo, sĂŹ. E su ogni canale, qui di canali ve ne […]

Di GUIDO TURCO COMPIUTEZZA FORMALE La metafora li vuole gigantitra pieno e il vuotoil differenzialetra la taglia e lâaccozzaglia del tessuto urbanoli vuole multifunzionalidestinati allâassenza totale e a nuove specie di parassiti circolanti nelle tubaturetrasversali finestre ad arcoperchĂŠ lo sguardo si possa impregnarecon la ricognizionealimentare la velocitĂ di passaggio dalla coscienza cinestetica dellâagnizione.Ogni selfie è […]

Di DAVIDE TOFFOLI Ă un piccolo scrigno questa pubblicazione del 2020 della Nessuno Editore: Leopoldo MarĂa Panero, Contro la Spagna e altri poemi non d’amore, con la attenta traduzione di Antonio Bux e con una testimonianza di Ianus Pravo. Un’opera, uscita nel paese dâorigine nel 1990, che incarna la visione nichilista e maledetta tipica dell’autore […]